Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.
Essa mira alla promozione e alla costruzione di una società «a misura di uomo e secondo il piano di Dio» (san Giovanni Paolo II), suo motto è: Per la maggior gloria di Dio, anche sociale! Alleanza Cattolica svolge dunque un’azione di apostolato culturale e civile, che si situa nell’ambito delle “opere di misericordia spirituale”.
Nella formazione dei membri dell’associazione hanno fondamentale importanza i mezzi spirituali, fra i quali vengono privilegiati il rosario, l’adorazione eucaristica, il pellegrinaggio e gli esercizi spirituali secondo il metodo di sant’Ignazio di Loyola. La formazione comprende poi lo studio dei documenti del Magistero della Chiesa in tema sociale, così come l’analisi e l’interpretazione del moderno processo rivoluzionario di secolarizzazione, di allontanamento cioè delle società da Dio e dalla sua legge.
Dal momento che Alleanza Cattolina si prefigge di cooperare, all'interno della visione di «un mondo che nasce in un mondo che muore», all'edificazione di una società «a misura d'uomo e secondo il piano di Dio», ossia ad una nuova Cristianità del III millennio, è evidente che tale “nuova costruzione” non possa prescindere dalla cura dell'educazione dei giovani, futuro della Chiesa e del mondo.
Franco Nembrini afferma che «L’educazione è la capacità che hai o non hai di rendere testimonianza tu. Chiunque tu sia, dovunque tu sia, è la testimonianza di una certezza e di una positività che i figli possono guardare» (Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare, Ares, 2011, p. 19).
In queste parole si sintetizzare il cuore della vocazione all'educazione di Alleanza Cattolica che si esprime nel desiderio, da parte dei suoi membri, di essere, in prima persona, testimoni credibili di un messaggio da incarnare e trasmettere ai giovani che si incontrano nelle diverse attività.
Campeggio Superiori, Edolo (BS), estate 2022
Campeggio Elementari, Valle Aurina (BZ), estate 2004
La funzione educativa, che ha il proprio inizio sempre in un incontro personale tra educatore ed educando, si esplica, in concreto, secondo due direzioni differenti ma complementari: vi è infatti una dimensione formativa che, in tempi di confusione e talvolta di disperazione come quelli contemporanei, è capace di leggere la realtà e di interpretarla alla ricerca di un senso e di una speranza più grande. Ed è proprio questa speranza a rappresentare il secondo elemento cardine dell’educazione, perché Alleanza Cattolica si fonda sulla convinzione che, la Grande Speranza sia da identificare solo con Gesù Cristo, Salvatore di ogni uomo. Con queste premesse, è chiaro che l’azione educativa si concretizza quindi nel portare i giovani a Cristo stesso, affinché nell’incontro personale con Lui, nell’innamorarsi di Lui e nello scoprire la bellezza di una vita cristiana orientata alla santità possano trovare un fine nuovo verso cui tendere e imparino a gettarsi nelle sfide della vita quotidiana e del mondo di oggi, mantenendo lo sguardo fisso verso l'Alto.
Per questo motivo, da più di 30 anni, Alleanza Cattolica, animata da una grande speranza, organizza attività educative e formative nazionali per bambini delle elementari, ragazzi delle scuole medie inferiori e delle scuole superiori, oltre ad essere attivamente presente in diverse città italiane con incontri locali a cadenza settimanale, bimensile o mensile.